Gli eBook, ovvero i libri in formato elettronico, o meglio digitale, non hanno ancora conquistato il mercato e contribuiscono all’1% delle vendite di libri cartacei nel mondo. La percentuale è irrisoria e a livello cifre corrisponde a 7,5 miliardi di dollari. Secondo i dati di Outsell però l’impatto della società dell’informazione è tutt’altra cosa: vale sono in Europa un cifra vicino a 380 miliardi di euro . E’ nata per questo motivo Editech – la giornata, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) dedicata all’Editoria e all’Innovazione tecnologica nel mondo del libro. L’iniziativa, promossa da AIE in collaborazione con Siemens IT Solutions and Services e il supporto di alcune delle principali aziende che operano nel settore delle tecnologie applicate al mondo dell’editoria quali Adobe Systems, Artesia (the Open Text Digital Media Group), Telecom Italia e Xerox, ha fornito agli editori italiani un panorama aggiornato a livello internazionale e nazionale sull’impatto che l’adozione delle tecnologie può avere per le case editrici. Spazio quindi a casi e testimonianze come “Google Book Search” (riunisce oggi più di 20mila editori e oltre 1 milione di libri in oltre 100 lingue in tutto il mondo) e al francese “Gallica” (Numilog, il principale distributore di ebook francese, ha 43mila ebook nel suo catalogo in inglese e francese), alla realtà dei dizionari cartacei resi disponibili anche via sms o all’uso che Les Echos fa della carta digitale, la cosiddetta e-paper, per diffondere in Francia l’informazione economico-finanziaria. E ancora al caso di Safari Books Online che, offrendo nel settore dell’editoria professionale servizi innovativi basati sullo sfruttamento dei suoi patrimoni in formato digitale, cresce con tassi del 30% all’anno.
Nasce la giornata dedicata all’Editoria e all’Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration