Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2008 | Attualità

Nasce la giornata dedicata all’Editoria e all’Innovazione

Gli eBook, ovvero i libri in formato elettronico, o meglio digitale, non hanno ancora conquistato il mercato e contribuiscono all’1% delle vendite di libri cartacei nel mondo. La percentuale è irrisoria e a livello cifre corrisponde a 7,5 miliardi di dollari.  Secondo i dati di Outsell però l’impatto della società dell’informazione è tutt’altra cosa: vale sono in Europa un cifra vicino a 380 miliardi di euro . E’ nata per questo motivo Editech – la giornata, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) dedicata all’Editoria e all’Innovazione tecnologica nel mondo del libro.   L’iniziativa, promossa da AIE in collaborazione con Siemens IT Solutions and Services e il supporto di alcune delle principali aziende che operano nel settore delle tecnologie applicate al mondo dell’editoria quali Adobe Systems, Artesia (the Open Text Digital Media Group), Telecom Italia e Xerox, ha fornito agli editori italiani un panorama aggiornato a livello internazionale e nazionale sull’impatto che l’adozione delle tecnologie può avere per le case editrici.  Spazio quindi a casi e testimonianze come “Google Book Search” (riunisce oggi più di 20mila editori e oltre 1 milione di libri in oltre 100 lingue in tutto il mondo) e al francese “Gallica” (Numilog, il principale distributore di ebook francese, ha 43mila ebook nel suo catalogo in inglese e francese), alla realtà dei dizionari cartacei resi disponibili anche via sms o all’uso che Les Echos fa della carta digitale, la cosiddetta e-paper, per diffondere in Francia l’informazione economico-finanziaria. E ancora al caso di Safari Books Online che, offrendo nel settore dell’editoria professionale servizi innovativi basati sullo sfruttamento dei suoi patrimoni in formato digitale, cresce con tassi del 30% all’anno.  

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...