Site icon Telepress

Ora anche la banda larga vola: test su connessioni a broadband sugli aerei

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

A quanto pare i possessori di portatili potranno usare i loro dispositivi in volo non più solo per guardare dvd ma anche per connettersi al web sfruttando le agevolazioni delle connessioni a banda larga. Le tempistiche relative all’attivazione del servizio sono ancora sconosciute ma sicuramente l’introduzione dell’offerta da parte delle compagnie aeree costituisce una carta vincente in un momento in cui il settore risulta un tantino in crisi a causa degli alti costi che impone ai passeggeri.  Il test sulla broadband in volo è già stato avviato da diverse compagnie e il mercato relativo al nuovo servizio sembra promettente: entro il 2012 i ricavi prodotti dovrebbero raggiungere i 936 milioni di dollari . La società di ricerca MultiMedia Intelligence, ha stimato i ricavi di quest’anno, relativi alla trasmissione di video durante il volo, intorno ai 6,6 milioni. Inizialmente la broadband ‘on air’ si rivolgerà ai passeggeri della business , non trattandosi di un mero strumento per il tempo libero.  “Un numero crescente di linee aeree sta guardando all’intrattenimento in volo e alla connessione internet come a una fonte di ricavo. Molti programmi aerei sono su questa via e stanno testando i servizi di email e instant messaging: JetBlue Airways, per esempio, ha attivato l’uso di questi strumenti su uno dei suoi voli e presto richiederà al passeggero che vuole connettersi a internet in volo il pagamento di una tassa” ha spiegato Rani Cleetez, analista di Frost & Sullivan.

Exit mobile version