Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Giugno 2008 | Innovazione

Ora anche la banda larga vola: test su connessioni a broadband sugli aerei

A quanto pare i possessori di portatili potranno usare i loro dispositivi in volo non più solo per guardare dvd ma anche per connettersi al web sfruttando le agevolazioni delle connessioni a banda larga. Le tempistiche relative all’attivazione del servizio sono ancora sconosciute ma sicuramente l’introduzione dell’offerta da parte delle compagnie aeree costituisce una carta vincente in un momento in cui il settore risulta un tantino in crisi a causa degli alti costi che impone ai passeggeri.  Il test sulla broadband in volo è già stato avviato da diverse compagnie e il mercato relativo al nuovo servizio sembra promettente: entro il 2012 i ricavi prodotti dovrebbero raggiungere i 936 milioni di dollari . La società di ricerca MultiMedia Intelligence, ha stimato i ricavi di quest’anno, relativi alla trasmissione di video durante il volo, intorno ai 6,6 milioni. Inizialmente la broadband ‘on air’ si rivolgerà ai passeggeri della business , non trattandosi di un mero strumento per il tempo libero.  “Un numero crescente di linee aeree sta guardando all’intrattenimento in volo e alla connessione internet come a una fonte di ricavo. Molti programmi aerei sono su questa via e stanno testando i servizi di email e instant messaging: JetBlue Airways, per esempio, ha attivato l’uso di questi strumenti su uno dei suoi voli e presto richiederà al passeggero che vuole connettersi a internet in volo il pagamento di una tassa” ha spiegato Rani Cleetez, analista di Frost & Sullivan.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...