Postare su Facebook, meglio giovedì o venerdì , quando la voglia di lavorare langue e quella di chiacchierare cresce. Twitter aumenta invece l’efficacia di contatto commerciale a metà settimana e nei week-end. Se poi vuoi mandare un a e-mail, mai sfidare il momento di massimo impegno lavorativo che per molti si concentra tra le 14 e le 15. Il tentativo di tracciare una guida, con la premessa che su internet tutto cambia con grande velocità anche le abitudini, è della blogger Belle Beth Cooper su Buffer, con un articolo rilanciato dal sito statunitense di Huffington Post. C ontiene qualche indicazione per rendere più efficaci, almeno nella scelta dei tempi, i propri messaggi attraverso i social media. Per Facebook tutto è stato spiegato da uno studio di Buddy Media che ha così sintetizzato il concetto: “ meno le persone vogliono essere al lavoro, tanto più vogliono stare su Facebook” . Il social media è sempre più attivo tra le 9 e le 19. Per i blogger, invece, le indicazioni in estrema sintesi sono quattro: il 70% degli utenti dichiara di leggerli di mattina; gli uomini leggono i blog di sera di più rispetto alle donne; lunedì è il giorno in cui un blog informativo è più visto e il momento con il maggior numero di contatti è attorno alle 11.
Postare in rete, quali sono i momenti migliori?

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration