Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2013 | Attualità

Postare in rete, quali sono i momenti migliori?

Postare su Facebook, meglio giovedì o venerdì , quando la voglia di lavorare langue e quella di chiacchierare cresce. Twitter aumenta invece l’efficacia di contatto commerciale a metà settimana e nei week-end. Se poi vuoi mandare un a e-mail, mai sfidare il momento di massimo impegno lavorativo che per molti si concentra tra le 14 e le 15. Il tentativo di tracciare una guida, con la premessa che su internet tutto cambia con grande velocità anche le abitudini, è della blogger Belle Beth Cooper su Buffer, con un articolo rilanciato dal sito statunitense di  Huffington Post. C ontiene qualche indicazione per rendere più efficaci, almeno nella scelta dei tempi, i propri messaggi attraverso i social media. Per Facebook tutto è stato spiegato da uno studio di Buddy Media che ha così sintetizzato il concetto: “ meno le persone vogliono essere al lavoro, tanto più vogliono stare su Facebook” . Il social media è sempre più attivo tra le 9 e le 19. Per i blogger, invece, le indicazioni in estrema sintesi sono quattro: il 70% degli utenti dichiara di leggerli di mattina; gli uomini leggono i blog di sera di più rispetto alle donne; lunedì è il giorno in cui un blog informativo è più visto e il momento con il maggior numero di contatti è attorno alle 11.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...