Mtv, 30 anni di musica in tv
Le trasmissioni sono iniziate con Video Killed The radio Stars dei Buggles, il primo agosto del 1981 negli Stati Uniti. Da allora è diventato il canale di riferimento per gli amanti della musica, con la capacità negli anni di trasmormasi e adeguarsi ai nuovi utenti televisivi.
Cento anni di inchieste e scoop
Il quotidiano londinese ha avuto un ruolo cruciale nel recente scandalo legato a News of the World. Agganciandosi all’importanza degli scoop giornalistici, la versione online il giornale dedica un reportage fotografico alle 10 inchieste giornalistiche più importanti della storia.
Scotland Yard si riorganizza contro i pirati
Dopo la crisi interna scatenata dalle connivenze con lo scandalo intercettazioni di News of the World, Scotland Yard prova a rimettersi in sesto. La polizia metropolitana britannica si appresta a inaugurare un nuovo ufficio interamente dedito alle indagini sulla pirateria informatica.
Nuovo attacco, hacker contro Vitrociset
I pirati informatici ancora in azione sul territorio italiano: è stato attaccato Vitrociset, società con stretti rapporti con Polizia e amministrazioni pubbliche. Gli hacker hanno agito anche all’estero, colpendo l’account Twitter di Anders Breivik, l’autore delle stragi norvegesi.
Mobile commerce varrà 119 miliardi
Secondo uno studio di BitWizards, il mobile commerce nel mercato americano toccherà quota 119 miliardi di dollari entro il 2015. Un trend di crescita significtaivo, se si pensa che nel 2009 il valore era di 1,2 miliardi di dollari: un aumento di valore di 100 volte superiore.
Pigna arriva sulla nuvola grazie a Telecom
Il gruppo Pigna e Telecom Italia hanno siglato un accordo che consentirà all’azienda di cartotecnica di rinnovare i propri sistemi informatici, avvalendosi piattaforma della nuvola italiana che utilizza le moderne tecnologie di cloud computing messe a punto da Telecom.
Yahoo! e Alibaba si accordano su Alipay
Yahoo! ha trovato un’intesa con Alibaba Group per risolvere la disputa su Alipay. L’accordo permette al processore di pagamenti di ottenere le licenze necessarie per restare operativo, mentre Alibabaterrà per se una parte dell’utile e proventi da eventuali Ipo.
Google fa la spesa di brevetti da Ibm
Nel tentativo di tutelarsi contro eventuali azioni legali legate ai diritti sulla proprietà intellettuale, Google ha acquistato migliaia di brevetti tecnologici da Ibm. Una reazione alla sconfitta subita da Apple e Microsoft, che hanno recentemente superato BigG nell’acquisto di oltre 6.000 brevetti della canadese Nortel Networks.
Twitter lo controllano i genitori
Twitter ha aggiunto alle sue funzioni il celebre ‘parental control’, che permette ai genitori di segnalare come alcuni link all’interno dei messaggi come ‘sensibili’ e dunque evitando che contenuti considerati a rischio vengano mostrati sulle proprie bacheche.
La pirateria (forse) aiuta il cinema
L’analisi di un osservatorio di ricerca tedesco sugli utenti di un sito che permetteva lo streaming dei film: non danneggiano l’industria perché usano il web come anteprima dei film che vedranno al cinema o acquisteranno. Ma i risultati vengono tenuti segreti perché poco graditi alle aziende.
Apple, primo produttore di smartphone al mondo
Da uno studio di Strategy Analytics si conferma che il gruppo di Cupertino ha venduto più di tutti nel secondo trimestre dell’anno fiscale in corso. Solo per iPhone la crescita è stata pari al 76%, distribuendo più di 110 milioni di pezzi in tutto il mondo.
[Flash] Aumentano le tessere di Mediaset Premium
Mediaset Premium aumenta le tessere attive: a fine giugno erano 4,4 milioni rispetto ai 4,2 milioni di fine marzo. Secondo le informazioni emerse durante la presentazione della semestrale agli analisti finanziari, i sottoscrittori di carte easy pay, più simili a clienti in abbonamento, erano a fine giugno 1,9 milioni, numero stabile rispetto a marzo.