Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2011 | Economia

Mobile commerce varrà 119 miliardi

Il commercio mobile, entro il 2015, raggiungerà la quota di 119 miliardi di dollari di valore .  Questa la stima BitWizards , che definisce una crescita pari a 100 volte maggiore , rispetto al precedente valore di 1,2 miliardi di dollari, registrato nel 2009.   Secondo lo studio, il generale il commercio online sta registrando un tasso di crescita, ma il ritmo del m-commerce è decisamente più significativo. In assoluto infatti il commercio online nel 2009 valeva 210 miliardi di dollari, e si prevede che cresca di 6 volte tanto entro il 2015, raggiungendo quota 1,4 trilioni. Attualmente, la metà dei consumatori americani utilizza il cellulare come strumento per acquistare , mentre circa il 40% pur possedendo un mobile con la tecnologia adeguata, non lo utilizza per acquisti.   BitWizards ha poi esaminato l ’e-commerce che si sviluppa attraverso Facebook : il 90% dei consumatori presta attenzione ai consigli degli amici, e un altro 70% ripone fiducia nelle pagine dedicate e sponsorizzate da un determinato marchio.   La stessa fiducia non è invece riposta nella tv , alla quale presta attenzione solo il 62% dei consumatori, e negli annunci visualizzati dai motori di ricerca : solo quattro consumatori su dieci, il 41%, presta attenzione a questi consigli.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...