Ibm pensa di acquistare l’indiana Satyam?
Il governo indiano ha confermato che Satyam, il quarto gruppo informatico del paese, troverà presto un acquirente. Ibm, che aveva già manifestato un certo interesse per il suo concorrente, sarebbe interessata all’acquisto che, qualora avvenisse, comprenderebbe il rispetto delle regole di sicurezza imposte dall’India.
La Giornata di internet cerca l’inno per il web
Gli organizzatori della quinta Giornata di internet lanciano un concorso online per trovare l’inno del web. Il premio per il vincitore sarà di 3 mila euro. Una melodia, una musica politonale che rappresenti la rete nel cyberspazio: questo quello che gli ideatori del concorso stanno cercando, e che dovranno trovare entro il 17 maggio, data della convention pro-internet.
Per ora parla solo inglese l’App World di Rim
Come anticipato ieri, Rim ha presentato ufficialmente il suo negozio virtuale dedicato alla distribuzione di applicazioni per i Blackberry. La risposta della casa canadese all’App Store di Cupertino, e ai vari replicanti inaugurati in seguito, si chiama BlackBerry App World e impone l’apertura di un account PayPal.
Juniper Research: 300 milioni di smartphone entro il 2013
Secondo l’analisi di mercato fatta da Junipiter Research, il 23% dei nuovi telefoni cellulari prodotti nel 2009 sarà smartphone (furono il 13% del totale, nel 2008). Il mercato dei telefoni intelligenti, secondo la ricerca, confermerebbe dunque la crescita degli ultimi mesi, conquistando nuove fasce di mercato.
Il primo film con lo spot nel titolo
L’ultimo Crodino è il primo caso italiano di naming placement, ovvero di pubblicità nel titolo. Il film girato da Umberto Spinazzola, interpretato da Enzo Iacchetti, Ricky Tognazzi e Serena Autieri, si ispira al maldestro tentativo di rapimento post mortem di Enrico Cuccia (fatto realmente accaduto, nel 2001).
I giovani tedeschi maniaci di internet
I giovani tedeschi tra i 19 e i 29 anni, interrogati dall’associazione professionale Bitkom, se posti di fronte ad un out-out, si sono dichiarati pronti a sacrificare il rapporto con il proprio partner e quello con la propria auto, piuttosto che rinunciare alla connessione internet o all’uso del telefono cellulare.
Sky1, il satellite dal primo aprile punta sull’intrattenimento
Dal prossimo 1 aprile, Sky Vivo diventerà Sky1, canale di intrattenimento che proporrà tra gli altri il nuovo show di Fiorello e alcuni transfughi da Rai e Mediaset. Il make up di Sky è solo uno dei passi che vuole portare a una piccola ritrutturazione dell’offerta.
Spotify vittima degli hacker
Spotify, il servizio online di musica in streaming, è stato colpito dagli hacker. La compagnia svedese ha rivelato che dettagli personali degli utenti come e-mail, date di nascita e indirizzi, sono stati rubati dall’archivio del sito. Non si hanno finora dettagli riguardo i numeri di carta di credito, consegnati dagli utenti per l’accesso al servizio premium del sito.
Con Windows 7 si potrà disattivare Explorer
Sembra una finezza da poco, ma così non è. Con Windows 7 si potrà disattivare il browser Internet Explorer. Dopo le polemiche, vecchie di anni e riprese di recente, sul monopolio di Microsoft nell’ambito dei browser di navigazione del web, la compagnia di Seattle permetterà, nella nuova versione del suo sistema operativo, di inibire Explorer 8.
Facebook cancella e ripristina profilo giornalista antimafia
Il giornalista siciliano Nino Randisi ha ottenuto il ripristino del suo profilo su Facebook. La natura dei contenuti pubblicati sulla pagina del giornalista aveva fatto si che il software di controllo del social network abilitasse il segnale d’allarme e quindi oscurasse il suo profilo.
BskyB vuole le Olimpiadi in esclusiva
Altro capitolo della lotta tra tv in chiaro e canali a pagamento, stavolta in Gran Bretagna. British Sky Boradcasting si sta infatti muovendo per ottenere i diritti di trasmissione in esclusiva per i più importanti eventi sportivi del prossimo lustro. La rete controllata da Murdoch vorrebbe accaparrarsi in esclusiva anche i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016.
Sciopero L’Unità: il Tg5 esprime solidarietà
Nessuna trattativa in corso a L’Unità, i cui giornalisti hanno proclamato uno sciopero di cinque giorni, iniziato il 3 marzo scorso per la redazione internet e il 4 per il quotidiano stampato. Il Tg5 ha comunicato una nota con la quale esprime la propria solidarietà ai colleghi giornalisti.