Thales Alenia e Iai insieme per satellite Amos-4
Thales Alenia Space, società nata da Alcatel Alenia Space dopo che il gruppo Thales ha acquistato l’intera partecipazione di Alcatel nelle due joint-venture con Finmeccanica, ha annunciato di aver firmato un contratto con l’azienda israeliana Iai (Israel aerospace industries) per la realizzazione del satellite di telecomunicazioni Amos-4 e la consegna del relativo apparato di comunicazione in radio frequenza.
Linux possiede lo 0,80% del mercato
Il software open source Linux ha fatto registrare il tesso di crescita mensile più ingente degli ultimi due anni per quello che concerne le porzioni di mercato, secondo i dati pubblicati da Net Applications Market Share. Il software del pinguino ha guadagnato 0,12 punti percentuali.
Websense: lo spam non fa più paura
Secondo i risultati di un’indagine condotta in Gran Bretagna e Italia da Websense i dipendenti continuano ad avere un basso livello di percezione dei rischi legati all’uso della posta elettronica aziendale, tendendo in particolare a sottovalutare lo spam e la necessità di tutelare i dati sensibili. L’indagine, condotta tra maggio e giugno di quest’anno sottoponendo un questionario online a un campione di 150 dipendenti italiani e inglesi-
DreamWorks sceglie Intel per forniture chip
Lo studio di animazione DreamWorks Animation ha scelto come suo fornitore ufficiale l’azienda produttrice di chip Intel, preferendola al precedente collaboratore Advanced Micro Devices. Intel garantirà allo studio gli approvvigionamenti di microprocessori e altra tecnologia da utilizzare nelle operazioni di animazione e computer grafica.
Il libro premio Strega di Giordano diventa film
“La solitudine dei numeri primi”: è questo il titolo del libro vincitore del premio Strega di quest’anno; l’autore è il giovane dottore in fisica Paolo Giordano che vedrà presto la sua ultima opera sceneggiata per il grande schermo. Mario Gianani, titolare della società di produzione Offside, ha comprato i diritti del libro.
Banda larga per una famiglia su tre
La banda larga si sta diffondendo nel nostro Paese anche se l’Italia continua a essere in ritardo rispetto alla media europea: una famiglia su tre ha in casa un sistema di connessione broadband. In aumento, invece, coloro che decidono di abbandonare la linea telefonica fissa per mantenere quella mobile. Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio banda larga, 8,7 milioni di famiglie (il 37%) usufruiscono della connessione veloce;
Brauchli passa al Washington Post
Dopo il passaggio del testimone a Robert Thomson per la direzione del Wall Street Journal, l’ex direttore della testata finanziaria Marcus Brauchli guiderà la redazione del quotidiano americano Washington Post. Le prime indiscrezioni sarebbero giunte dal New York Times ma l’annuncio ufficiale dovrebbe essere imminente.
Nbc compra Weather Channel
Dopo una lunga gara tra vari competitors, il canale di notizie meteo Weather Channel sarà ceduto alla casa di produzione Nbc Universal per la cifra di 3,5 miliardi di dollari. L’anno scorso Landmark Communications, società statunitense attiva nel settore dei media che controlla l’emittente, aveva venduto, sempre a Nbc, il sito Weather.com.
Reintrodotti tax credit e tax shelter per il cinema
Il cinema tira un sospiro di sollievo: il sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta ha infatti firmato l’emendamento per la manovra finanziaria che reintegra tax credit e tax shelter, le agevolazioni fiscali che permettono la detassazione degli utili e, nello specifico, il rinvestimento nella produzione cinematografica.
I londinesi vanno in ferie con BlackBerry o cellulari
L’83% delle persone che lavorano nella City tra gli oggetti da portare in vacanza sicuramente metterà il proprio cellulare o BlackBerry: le ferie anche quest’anno non saranno un’occasione per evadere, per staccare la spina, bensì un momento per sfoggiare gli ultimi modelli della tecnologia mobile e per rimanere in contatto con amici e colleghi lontani.
Internet: Cina e India trainano il mercato
Secondo un’indagine di ComScore effettuata sul mercato dell’Asia Pacifico nei mesi di aprile 2007 e aprile 2008, il popolo del web sarebbe aumentato del 14%, passando nel corso di un anno solare, a 319 milioni di visitatori: le crescite più significative si sono registrate in India e Cina. Sul territorio indiano è stata registrata la presenza di 28 milioni di utenti (+27%), mentre in Cina si sono superati i 102 milioni di navigatori (+14%).
Denunce e petizioni online per i costi dell’iPhone, mentre si attende l’intervento di 3 Italia
Dopo il Canada, che ha reagito contro le tariffe troppo alte applicate all’iPhone, è la volta dell’Italia: qualche giorno prima dello sbarco dell’atteso melafonino, previsto per venerdì 11 luglio, sono già numerose le associazioni che hanno alzato la voce dopo gli annunci ufficiali dei piani tariffari imposti da Tim e Vodafone.