Cbs Records rinasce digitale per internet e televisione
La Cbs vuole rilanciare il suo marchio discografico storico Cbs Records e farne un’etichetta legata alla programmazione tv e in grado di vendere musica via internet. La nuova Cbs Records ha già siglato un accordo con iTunes per vendere sul negozio digitale musica e video, disponibili anche sul sito della Cbs Records.
Farina replica ad Alberizzi su sospensione dall’Ordine dei giornalisti
In merito alla sospensione di dodici mesi dall’Albo dell’Ordine dei Giornalisti di Renato Farina, il diretto interessato replica a Massimo A. Alberizzi. Farina è accusato di aver collaborato con il Sismi.
La regina del talk show Usa prova con i reality
Oprah Winfrey, signora del talk show statunitense, sta lavorando a due progetti di reality show che hanno come argomento i soldi. In “The Big Give” la regina dei media darà del denaro a dieci concorrenti che dovranno utilizzarlo per aiutare gli altri. La sfida consiste nel trovare “i modi più incredibili, sensazionali, emozionali e drammatici di dare agli altri”.
Apple non presenta bilancio
Apple ha informato la Securities and Exchange Commission (Sec), l’Authority della Borsa statunitense, di aver rinviato la presentazione del bilancio di esercizio, inizialmente prevista per il 14 dicembre. La società ha detto che il ritardo è dovuto all’indagine interna sulle stock option.
La radio canadese obbligata a scegliere musica locale
La Canadian Radio-television and Telecommunications Communications Commission (Crtc), l’autorità delle comunicazioni radiotelevisive canadesi, ha stabilito che le radio commerciali canadesi devono trasmettere più musica jazz, blues e da concerto locale.
Vnu pronta a tagliare 4.000 posti di lavoro
La Vnu, cui fanno capo la società di ricerche Nielsen e numerose testate periodiche, ha deciso di tagliare 4.000 posti di lavoro. La riduzione di personale avviene nell’ambito di una ristrutturazione che prevede di ridurre del 10% i costi.
France Telecom investe 270 mln in 2 anni per la banda larga
France Telecom ha pianificato investimenti per 270 milioni di euro per la banda larga ad alta velocità nel 2007 e nel 2008. L’obiettivo della società è la sottoscrizione di un numero di clienti compreso fra 150 mila e 200 mila per la fine del 2008 su un potenziale di un milione.
Il film di Muccino piace agli americani
“The Pursuit of Happyness” , il film ‘americano’ di Gabriele Muccino, riscuote un ottimo risultato negli Stati Uniti. Secondo il sito boxofficemojo.com che rileva gli andamenti del boxoffice il film della Sony Pictures.
Un super computer Intel per debellare virus Aids
Gli scienziati sudafricani si affideranno a un super computer donato da Intel nella lotta contro il virus dell’Aids. Il dispositivo sarà installato al Council for Scientific and Industrial Research di Pretoria e avrà il compito di raccogliere tutte le informazioni possibili e di rielaborare i dati a massima velocità
A gennaio un nuovo direttore per Visto
A partire da gennaio Franco Bonera assumerà la carica di direttore di ‘Visto’ (RCS Periodici). Bonera ha lasciato il mese scorso RCS Quotidiani, dove ricopriva il ruolo di vicedirettore della Gazzetta. L’attuale direttore di ‘Visto’, Luciana Frattesi, passerà a ‘Oggi’ con la qualifica di vicedirettore vicario. Al settimanale diretto da Pino Belleri è previsto l’arrivo di un altro vicedirettore, Livio Colombo, attuale direttore di ‘Focus Junior’
Tv tailandese Itv rischia la bancarotta
L’emittente tailandese Itv è, dopo dieci anni di storia, a rischio bancarotta dopo aver perso una battaglia con il governo che ha imposto il pagamento di 2,8 miliardi di dollari di tasse e multe retroattive entro 45 giorni. L’accusa per Itv è quella di essere venuta meno ai doveri imposti dalla licenza televisiva dando più spazio a contenuti dedicati all’intrattenimento che a quelli dedicati alle news. Una notizia divulgata da Reuters vedrebbe un gruppo di finanziatori che intendono salvare l’emittente per trasformarla in un nuovo canale dedicato alle news.
Orange e Google partner per un telefono
L’operatore francese Orange e il motore di ricerca Google stanno discutendo un progetto di collaborazione da diversi miliardi di dollari per creare un telefono mobile perfettamente adattato all’utilizzo del web.