Site icon Telepress

Samsung da leggere con Galaxy Tab e PaperGarden

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

New York ha fatto da sfondo, o da teatro, alla presentazione di alcune importanti novità di casa Samsung . La compagnia asiatica ha svelato gli ultimi modelli di Galaxy Tab , contraddistinti dalla lettera S , che al pari dei suoi smartphone con questa consonante potrebbero fare il salto decisivo di qualità e popolarità.  Per andare all’assalto definitivo di un mercato che nel 2017 supererà i 400 milioni di dispositivi spediti l’anno, Samsung ha scelto tre modelli che vanno dagli 8,4 ai 10,5 pollici, tutti con schermo super amoled e risoluzione wqxga da 2.560×1.600 pixel . il formato di visualizzazione scelto dai Galaxy tab S è 16.10, così da consentire elevata qualità delle immagini e grande usabilità su tutte le applicazioni visive. Per il resto, confermate le indiscrezioni della vigilia: processore Samsung Exynos 5 Octa core con architrttura 4 Core CortexA15 da 1,9 Ghz, supportato da un altro 4 Core CortexA7 da 1,3 Ghz. La Ram è di 3 Gb, mentre la memoria interna arriva a 16 Gb. La fotocamera posteriore è da 8 megapixel, quella anteriore si ferma a 2,1. La connettività è garantita da dispositivi lte/4G, bluetooth, wifi, Gps e Micro Usb 2.0. Non manca il riconoscimento delle impronte digitali, che fungerà da dispositivo di sicurezza. La sopresa è arrivata dalla app PaperGarden lanciata in contemporanea, che consentirà di leggere, per aggregazione, news e libri direttamente sui dispositivi mobili della serie S. Una partnership è già stata stretta con Condé Nast, editore tra gli altri di Gq , Wired , Vogue e Vanity Fair , National Geographic e Marvel, che porterà i suoi fumetti sui tablet Samsung, che diverranno nuovo fulcro della lettura degli utenti, in digitale.

Exit mobile version