Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2014 | Innovazione

Samsung da leggere con Galaxy Tab e PaperGarden

New York ha fatto da sfondo, o da teatro, alla presentazione di alcune importanti novità di casa Samsung . La compagnia asiatica ha svelato gli ultimi modelli di Galaxy Tab , contraddistinti dalla lettera S , che al pari dei suoi smartphone con questa consonante potrebbero fare il salto decisivo di qualità e popolarità.  Per andare all’assalto definitivo di un mercato che nel 2017 supererà i 400 milioni di dispositivi spediti l’anno, Samsung ha scelto tre modelli che vanno dagli 8,4 ai 10,5 pollici, tutti con schermo super amoled e risoluzione wqxga da 2.560×1.600 pixel . il formato di visualizzazione scelto dai Galaxy tab S è 16.10, così da consentire elevata qualità delle immagini e grande usabilità su tutte le applicazioni visive. Per il resto, confermate le indiscrezioni della vigilia: processore Samsung Exynos 5 Octa core con architrttura 4 Core CortexA15 da 1,9 Ghz, supportato da un altro 4 Core CortexA7 da 1,3 Ghz. La Ram è di 3 Gb, mentre la memoria interna arriva a 16 Gb. La fotocamera posteriore è da 8 megapixel, quella anteriore si ferma a 2,1. La connettività è garantita da dispositivi lte/4G, bluetooth, wifi, Gps e Micro Usb 2.0. Non manca il riconoscimento delle impronte digitali, che fungerà da dispositivo di sicurezza. La sopresa è arrivata dalla app PaperGarden lanciata in contemporanea, che consentirà di leggere, per aggregazione, news e libri direttamente sui dispositivi mobili della serie S. Una partnership è già stata stretta con Condé Nast, editore tra gli altri di Gq , Wired , Vogue e Vanity Fair , National Geographic e Marvel, che porterà i suoi fumetti sui tablet Samsung, che diverranno nuovo fulcro della lettura degli utenti, in digitale.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...