Site icon Telepress

Uno studio rivela il profilo di chi ricorda i propri sogni, introspettivi e con sonno leggero

Un studio condotto dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, in collaborazione con l’Università di Camerino, ha recentemente gettato nuova luce sul misterioso mondo dei sogni, identificando l’identikit del ‘sognatore tipo’. La ricerca è stata guidata da Valentina Elce e pubblicata sulla rivista Communications Psychology, su un campione di 200 volontari di età compresa tra i 18 e i 70 anni.

La ricerca ha rivelato che il profilo di chi tende a ricordare maggiormente i propri sogni si rispecchia in persone più introspettive, con una maggiore tendenza all’autoriflessione. Queste persone sembra che riescano anche a registrare periodi più lunghi di sonno leggero e in generale godono di una qualità del sonno superiore.

Durante la fase di ricerca i partecipanti hanno registrato quotidianamente i loro sogni per periodi di due settimane, utilizzando dispositivi indossabili per monitorare i dati cognitivi e relativi al sonno; hanno anche completato test psicometrici e utilizzato registratori vocali per raccontare l’esperienza del sonno al risveglio, fornendo così un quadro completo delle loro esperienze oniriche.

I risultati chiave dello studio hanno evidenziato diversi fattori che influenzano il ricordo dei sogni. In primo luogo, le persone con un atteggiamento positivo verso i sogni tendono a ricordarli meglio. Inoltre, periodi più lunghi di sonno leggero aumentano la probabilità di ricordare i sogni al risveglio. Interessante notare che l’età sembra giocare un ruolo di rilievo, con i più giovani che mostrano una maggiore capacità di ricordare i contenuti dei loro sogni.

Valentina Elce, prima autrice dello studio, sottolinea anche la possibilità di esercitare il ricordo dei sogni attraverso un esercizio che consiste nel focalizzarsi sull’esperienza del sonno al risveglio, prima di alzarsi. Questo consiglio pratico offre a chiunque sia interessato la possibilità di esplorare più a fondo il proprio mondo onirico.

 

Exit mobile version