Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2025 | Attualità

Uno studio rivela il profilo di chi ricorda i propri sogni, introspettivi e con sonno leggero

Un studio condotto dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, in collaborazione con l’Università di Camerino, ha recentemente gettato nuova luce sul misterioso mondo dei sogni, identificando l’identikit del ‘sognatore tipo’. La ricerca è stata guidata da Valentina Elce e pubblicata sulla rivista Communications Psychology, su un campione di 200 volontari di età compresa tra i 18 e i 70 anni.

La ricerca ha rivelato che il profilo di chi tende a ricordare maggiormente i propri sogni si rispecchia in persone più introspettive, con una maggiore tendenza all’autoriflessione. Queste persone sembra che riescano anche a registrare periodi più lunghi di sonno leggero e in generale godono di una qualità del sonno superiore.

Durante la fase di ricerca i partecipanti hanno registrato quotidianamente i loro sogni per periodi di due settimane, utilizzando dispositivi indossabili per monitorare i dati cognitivi e relativi al sonno; hanno anche completato test psicometrici e utilizzato registratori vocali per raccontare l’esperienza del sonno al risveglio, fornendo così un quadro completo delle loro esperienze oniriche.

I risultati chiave dello studio hanno evidenziato diversi fattori che influenzano il ricordo dei sogni. In primo luogo, le persone con un atteggiamento positivo verso i sogni tendono a ricordarli meglio. Inoltre, periodi più lunghi di sonno leggero aumentano la probabilità di ricordare i sogni al risveglio. Interessante notare che l’età sembra giocare un ruolo di rilievo, con i più giovani che mostrano una maggiore capacità di ricordare i contenuti dei loro sogni.

Valentina Elce, prima autrice dello studio, sottolinea anche la possibilità di esercitare il ricordo dei sogni attraverso un esercizio che consiste nel focalizzarsi sull’esperienza del sonno al risveglio, prima di alzarsi. Questo consiglio pratico offre a chiunque sia interessato la possibilità di esplorare più a fondo il proprio mondo onirico.

 

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...