Site icon Telepress

Video online, perché Google non è responsabile

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Gli internet provider, con i loro servizi congiunti, non sono penalmente responsabili per contenuti postati dagli utenti, nemmeno qualora questi violino la privacy diffondendo poi immagini o video sul web.   Lo sostiene la Corte di Cassazione, che ha confermato  l’assoluzione dello scorso dicembre per Google , che era stato accusato discriminazione e violazione della riservatezza per la diffusione – nel 2006 – di un filmato in cui un ragazzino disabile veniva picchiato e schernito da alcuni compagni di classe.  “Il gestore del servizio di hosting – osserva la Suprema Corte – , non ha alcun controllo sui dati memorizzati né contribuisce in alcun modo alla loro scelta, alla loro ricerca o alla formazione del file che li contiene, essendo tali dati interamente ascrivibili all’utente destinatario del servizio che li carica sulla piattaforma messa a sua disposizione” .  Così la posizione di Google è quella di mero mezzo distributivo ‘inconsapevole’ , che si deve limitare a cancellare i contenuti considerati nocivi su richiesta degli interessati o di un giudice. Eventuali sanzioni amministrative e penali sono a carico degli utenti che hanno caricato i contenuti, diffondendoli online.

Exit mobile version