Site icon Telepress

Wainwright pronto a un Sanremo di polemiche

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Manca un giorno al via del Festival di Sanremo 2014 e già infuriano le polemiche per la presenza, da ospite, di Rufus Wainwright . Il musicista canadese, apertamente omosessuale, nelle sue canzoni tocca temi delicati, quali il suo rapporto con la religione: i pasdaran papali, però, ritengono i suoi testi al limite della blasfemia. Per questo gli alfieri di Papa Francesco hanno annunciato proteste contro Wainwright , con picchetti di preghiera e la richiesta di dimissione dei vertici Rai, “ in primis della presidente Tarantola (che si dichiara cattolica, ma permette che si trasmetta dalla tv pubblica blasfemia) e del direttore Gubitosi” . Qualcuno definisce l’omosessualità “atteggiamento contro natura” , altri minacciano addirittura conseguenze legali , con alcuni brani del repertorio dell’artista che rientrerebbero nel reato di vilipendio alla religione (articolo 403 del codice penale). Giancarlo leone, direttore della rete che organizza il Festival, smorza i toni e garantisce: “Rai 1 è Rai 1. E non si smentirà”. Si potrebbe dire la stessa cosa di Sanremo con annesse polemiche, o dell’Italia odierna. Da anni.

Exit mobile version