Site icon Telepress

WhatsApp piace a tutti, ma esplode Telegram

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La messaggistica istantanea sta vivendo giorni di grande fermento e ancor più corpose aspettative : dopo l’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook, il settore è sotto la lente d’ingrandimento degli investitori e degli stessi utenti che, quando lo scorso week-end WhatsApp ha avuto un black out, non hanno esitato a scaricare in massa Telegram. A cavallo tra sabato e lunedì, l’applicazione ha aggiunto 4 milioni di utenti alle sue fila . I piccoli problemi del numero uno del mercato hanno favorito immediatamente un suo più piccolo concorrente, che ora sitrova a fare i conti con una popoilarità imprevista: “Facciamo il possibile – dicono da Telegram – , ma il servizio potrebbe diventare instabile per l’alto traffico” . L’applicazione ha beneificato anche del passaggio di WhatsApp alla scuderia di Facebook : alcuni utenti temono che, sotto l’egida di Zuckerberg & Co., il servizio verrà saccheggiato dei loro dati personali o delle informazioni sulle loro conversazioni. E così il cambio di guardia è servito, con Telegram che punta tutto proprio su velocità e sicurezza: “Abbiamo aggiunto Secret Chat, con crittografia end-to-end per garantire che un messaggio può essere letto solo dal destinatario e utilizziamo un’infrastruttura decentrata con data center posizionati in tutto il mondo per connettere le persone al server a loro più vicino” .  Non di solo WhatsApp vive la comunicazione mobile istantanea.

Exit mobile version