Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2023 | Ambiente, Attualità

Nube tossica di Seveso: il reportage di Telepress del 1989

Il 10 luglio 1976 una nube tossica si sprigionò dallo stabilimento chimico Icmesa di Seveso, in Lombardia. Fu uno dei più gravi disastri ambientali nella storia industriale italiana.

Un errore umano durante la produzione di triclorofenolo causò la fuoriuscita di diossina TCDD, una sostanza estremamente pericolosa e inquinante. La nube tossica ricoprì una vasta area, esponendo migliaia di persone a sostanze chimiche altamente nocive.

L’entità del disastro fu tale da coniare il termine “effetto Seveso” per indicare un grave incidente industriale con conseguenze sull’ambiente e sulla salute pubblica. A distanza di 47 anni, i segni e le conseguenze di quel terribile disastro sono ancora evidenti.

Attraverso le testimonianze di chi visse quei drammatici momenti e le immagini dell’epoca, questo reportage prodotto da Telepress nel 1989 per le Tv internazionali ricostruisce le fasi dell’incidente, l’impatto sulla popolazione, le operazioni di bonifica e il lungo iter giudiziario.

 

 

di Redazione

 

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...