Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2023 | Ambiente, Attualità

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club.

Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d’Italia. Domenica 8 ottobre si svolge la Caccia ai Tesori Arancioni organizzata dal Touring Club Italiano, con percorsi che attraversano i borghi certificati con la Bandiera Arancione dalla storica associazione culturale e turistica. Sono arrivati a superare i 15.000 – ogni anno – i viaggiatori che si muovono sulle tracce di storie, persone, monumenti e curiosità, custoditi nei paesi e nelle frazioni più incantevoli di tutto il Paese e la competizione vuole celebrare proprio questa (ri)scoperta.

Compleanno da festeggiare

Quest’anno l’iniziativa delle Bandiere Arancioni Touring compie 25 anni. Nella gara che le celebra sono coinvolti contemporaneamente i 100 borghi che si fregiano del riconoscimento, con un percorso in 6 tappe che aiuti i partecipanti a incontrare l’unicità dei luoghi in cui andranno a giocare: ad ogni tappa, ad attenderli, ci saranno personaggi in abiti tradizionali, musiche tradizionali e prodotti tipici. Perché in Italia non c’è cultura senza cucina e non c’è premio più grande di una bella tavola imbandita.

Grandi, piccini e un regalo

Come spiega bene anche il sito del TCI, la Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, grandi e piccoli, ma i posti sono limitati. Per questo è bene iscrivere la propria squadra a partire sul sito tesori.bandierearancioni.it. Al momento dell’iscrizione, per festeggiare i 25 anni delle Bandiere Arancioni, sarà possibile scaricare gratuitamente la guida Borghi da vivere 2023 in formato e-book. Che vinca il migliore.

di Daniela Faggion

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...