Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2022 | Attualità, Brand journalism

10ª edizione DIGITALmeet. Un imponente progetto formativo, la sfida per un futuro davvero digitale

 

Presentata il 6 ottobre in Senato la decima edizione di DIGITALmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese. 

Dal 18 al 23 ottobre un ricco palinsesto di eventi animerà questa speciale edizione del Festival con eventi, workshop, tavole rotonde che si snoderanno, in presenza e da remoto, in tutta Italia.

Alla conferenza, promossa su iniziativa di Antonio De Poli, Questore Anziano del Senato della Repubblica sono stati introdotti i principali filoni tematici del Festival: la salute e il digitale, il digitale e l’energia e digitale e quotidianità.

Presentata durante la conferenza stampa anche la ricerca

“2012-2021: dieci anni di imprese digitali in Italia”, uno studio realizzato a cura del Professor Paolo Gubitta dell’Università di Padova in collaborazione con gli analisti di InfoCamere. Lo studio ha indagato sull’evoluzione delle imprese digitali, la loro distribuzione territoriale, l’esplosione di alcune professioni. 

Sintesi di un decennio per analizzare come il digitale sta ricucendo il Paese dove il Sud nel periodo 2012 – 2022 recupera una parte del ritardo e vede il comparto cresciuto in particolare in Campania, al primo posto con +72%, seguita dalla Lombardia, con +42,7%, e al terzo posto il Lazio, con il +36%.

I lavori continuano il giorno successivo in Umbra con la redazione del Manifesto di Piediluco, un documento con le linee programmatiche per sostenere la trasformazione digitale del Paese, agendo sulla diffusione delle tecnologie e sullo sviluppo delle competenze digitali per tutte le fasce della popolazione. Una proposta da sottoporre alle attuali amministrazioni locali e al futuro governo nazionale.

Nel pomeriggio nella sede della Fondazione Carit a Terni, la tavola rotonda intitolata “I dati per governare le Smart City” dalla quale è emerso come la digital transformation, assieme ai fondi del PNRR, può trasformare i piccoli borghi e le città intermedie in luoghi appetibili per le famiglie e i giovami, dove è possibile trovare un’offerta culturale e sociale, dove è possibile sviluppare una mobilità sostenibile e quindi attrarre persone professionalmente qualificate.

 

di Sara Giudice e Serena Campione

Gubitta_Beretta_DePoli_Potti_DalPozzo_Stamboglis
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...