Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2024 | Attualità

14 ospedali italiani nella classifica dei migliori al mondo

Il Policlinico Gemelli di Roma guadagna il primo posto tra le strutture italiane. Nella classifica anche il Niguarda e il San Raffaele di Milano.

Tra le strutture ospedaliere migliori al mondo, 14 sono italiane. A dirlo è la rivista generalista statunitense Newsweek che per il sesto anno consecutivo ha stilato la classifica dei 250 “World’s Best Hospitals 2024”. La rivista ha analizzato, in collaborazione con Statista R, una divisione di Statista, leader nella creazione di classifiche, le performance dei 2.400 migliori ospedali in 30 Nazioni utilizzando i seguenti parametri: il parere di esperti, sondaggi condotti tra i pazienti, metriche di qualità degli ospedali, indagine sull’implementazione dei PROMs (Patient-Reported Outcome Measures).

Sul podio ci sono la Mayo Clinic di Rochester negli Stati Uniti, seguita dalla Cleveland Clinic (Usa) e dal Toronto General – University Health Network (Canada). La prima struttura italiana occupa il 35esimo posto ed è il Policlinico Gemelli di Roma che per il quarto anno si colloca al vertice dell’eccellenza in Italia, guadagnando tre posti rispetto allo scorso anno.

“Il primato del Policlinico Gemelli è per noi motivo di grande soddisfazione. – commenta Carlo Fratta Pasini, presidente della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IrccsIl punto di forza del Gemelli è nella sua storia e nella sua missione di ospedale al servizio di tutti che coniuga cure e ricerche di avanguardia, ma anche formazione di medici e operatori sanitari. Un modello che unisce la continua innovazione tecnologica e gestionale, con l’eccellenza nell’assistenza ai pazienti. Risultati resi possibili dal costante supporto economico dei fondatori, Università Cattolica e Istituto Toniolo, e dal quotidiano impegno di migliaia di donne e di uomini”.

Gli altri ospedali italiani classificati sono: al 52esimo posto il Grande ospedale metropolitano Niguarda di Milano; al 57esimo l’Irccs Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato; al 65esimo l’Istituto clinico Humanitas di Rozzano; al 66esimo il Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna; al 103esimo l’Azienda ospedaliero universitaria integrata di Verona; al 117esimo l’Ospedale policlinico San Matteo di Pavia; al 118esimo l’Azienda ospedaliera di Padova; al 135esimo l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo; al 165esimo il Presidio ospedaliero Molinette – Aou Città della Salute e della Scienza di Torino; al 187esimo l’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze; al 202esimo gli Spedali Civili di Brescia; al 211esimo l’Azienda ospedaliero universitaria Sant’Andrea di Roma; al 215esimo l’Irccs Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Fonte foto: www.policlinicogemelli.it

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

businesswoman-geralt

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua...

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...