Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Gennaio 2025 | Attualità

17mila terremoti in Italia nel 2024

Secondo i dati dell’Ingv lo scorso anno l’Italia ha tremato circa due volte all’ora. Un unico terremoto di magnitudo 5.0 in Calabria

Anche quando non ce ne accorgiamo la terra sotto i nostri piedi si muove e si assesta. Secondo l’Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia nel 2024 sono stati 16.826 i terremoti registrati in Italia dalla Rete Sismica Nazionale: in media un po’ più di 46 al giorno, circa due ogni ora. Se il numero sembra enorme, va detto che gli esperti lo ritengono “in linea con i dati degli anni precedenti”. Dal 2019, infatti, il numero totale dei terremoti localizzati nel nostro Paese si mantiene stabile fra 16 e 17mila ogni anno, in calo rispetto a quelli del triennio 2016-2018 caratterizzato dalla sequenza sismica in Italia centrale.

L’evento sismico più forte del 2024 è stato registrato a Pietrapaola (CS), in Calabria, con magnitudo Mw 5.0, seguito da una delle due sequenze sismiche che hanno interessato l’area ionica della regione tra maggio e settembre. Sebbene la maggior parte dei terremoti del 2024 sia stata di piccola intensità, 2.082 eventi sismici hanno avuto magnitudo pari o superiore a 2.0, quindi sono stati potenzialmente avvertiti dalla popolazione; tra questi, 26 terremoti hanno fatto registrare una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9 e soltanto uno (quello di Pietrapaola) ha raggiunto magnitudo 5.0.

Il nostro territorio è stato interessato, anche nel 2024, da numerose sequenze sismiche, anche se generalmente di breve durata e con valori di magnitudo non elevati: le principali hanno interessato l’Italia centrale, la Calabria ionica, la provincia di Parma, il Mar Tirreno meridionale e l’area dei Campi Flegrei.

Il servizio di sorveglianza sismica che l’INGV svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione Civile e al pubblico”, spiega Lucia Margheriti, Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’INGV. “Siamo orgogliosi di svolgere questo compito e di fornire alla comunità scientifica i dati di base per migliorare la comprensione del processo sismogenetico. Puntiamo a migliorare sempre di più i servizi, i prodotti e la nostra comunicazione”.

La regione che nel 2024 ha registrato il maggior numero di terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2,0 è stata l’Emilia Romagna con 434, seguita da Calabria e Sicilia. Se invece si considerassero anche i terremoti di magnitudo inferiore a 2,0, Marche e Umbria sarebbero prime con oltre tremila eventi. La regione con meno terremoti ci conferma la Sardegna, con 14 eventi di magnitudo inferiore a 2.0. Di questi, solo uno, quello di magnitudo 1,0 in provincia di Cagliari, è stato un vero e proprio sisma.

di Daniela Faggion

stone-wall-terremoto

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...