Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2014 | Attualità

20 anni di spam

Alcuni anniversari non sarebbero da non celebrare: i 20 anni dello spam commerciale su internet è probabilmente uno di questi. La data di nascita dello spam sul web è infatti riconosciuta nella giornata del 12 aprile 1994, quando il primo messaggio di spam, la Green Card Lawyers è stato inviato a oltre 6mila newsgroup. La società di sicurezza Kaspersky Labs ha recentemente pubblicato i risultati di un’analisi dalla quale emerge come il 70% circa di tutte le e-mail circolate nel mondo durante il mese di febbraio fossero messaggi di spam . Alle rilevazioni di Kaspersky si aggiungono anche quelle di un’altra società di sicurezza, Sophos, che identifica negli Usa il principale paese da cui viene inviata la maggior quantità di spam, e la Bielorussia come il paese dove viene inviata la maggior quantità di spam per persona. E’ interessante osservare che l’Italia si classifica quarta, superando addirittura la Cina, nella classifica dei paesi dai quali viene inviato lo spam. Il ventesimo compleanno dello spam rappresenta la triste smentita di una previsione di un certo Bill Gates che in occasione del World Economic Forum del 2004 affermò: “Nel giro di due anni lo spam sarà risolto “. 

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...