Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2014 | Attualità

20 anni di spam

Alcuni anniversari non sarebbero da non celebrare: i 20 anni dello spam commerciale su internet è probabilmente uno di questi. La data di nascita dello spam sul web è infatti riconosciuta nella giornata del 12 aprile 1994, quando il primo messaggio di spam, la Green Card Lawyers è stato inviato a oltre 6mila newsgroup. La società di sicurezza Kaspersky Labs ha recentemente pubblicato i risultati di un’analisi dalla quale emerge come il 70% circa di tutte le e-mail circolate nel mondo durante il mese di febbraio fossero messaggi di spam . Alle rilevazioni di Kaspersky si aggiungono anche quelle di un’altra società di sicurezza, Sophos, che identifica negli Usa il principale paese da cui viene inviata la maggior quantità di spam, e la Bielorussia come il paese dove viene inviata la maggior quantità di spam per persona. E’ interessante osservare che l’Italia si classifica quarta, superando addirittura la Cina, nella classifica dei paesi dai quali viene inviato lo spam. Il ventesimo compleanno dello spam rappresenta la triste smentita di una previsione di un certo Bill Gates che in occasione del World Economic Forum del 2004 affermò: “Nel giro di due anni lo spam sarà risolto “. 

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...