Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2014 | Attualità

20 anni di spam

Alcuni anniversari non sarebbero da non celebrare: i 20 anni dello spam commerciale su internet è probabilmente uno di questi. La data di nascita dello spam sul web è infatti riconosciuta nella giornata del 12 aprile 1994, quando il primo messaggio di spam, la Green Card Lawyers è stato inviato a oltre 6mila newsgroup. La società di sicurezza Kaspersky Labs ha recentemente pubblicato i risultati di un’analisi dalla quale emerge come il 70% circa di tutte le e-mail circolate nel mondo durante il mese di febbraio fossero messaggi di spam . Alle rilevazioni di Kaspersky si aggiungono anche quelle di un’altra società di sicurezza, Sophos, che identifica negli Usa il principale paese da cui viene inviata la maggior quantità di spam, e la Bielorussia come il paese dove viene inviata la maggior quantità di spam per persona. E’ interessante osservare che l’Italia si classifica quarta, superando addirittura la Cina, nella classifica dei paesi dai quali viene inviato lo spam. Il ventesimo compleanno dello spam rappresenta la triste smentita di una previsione di un certo Bill Gates che in occasione del World Economic Forum del 2004 affermò: “Nel giro di due anni lo spam sarà risolto “. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...