Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2024 | Attualità, Economia

20 miliardi il valore delle produzioni DOP in Italia

Prima al mondo è il Grana Padano, seguito da Parmigiano e Prosciutto di Parma

Secondo il XXII Rapporto Ismea-Qualivita, in Italia l‘economia delle produzioni con Denominazione di Origine Protetta vale 20,2 miliardi di euro ed è cresciuta dello 0,2% nel 2023 ma di ben il 52% in dieci anni. Non mancano le criticità, ma il settore tiene e contribuisce per il 19% al fatturato di tutto il comparto agro-alimentare nazionale.

L’andamento manifesta due velocità: viaggia bene il cibo, che segna un +3,5% e supera per la prima volta i 9 miliardi di euro, mentre rallenta il vino in bottiglia, con un -0,7% della quantità venduta e un -2,3% del valore, per complessivi 11 miliardi. Rispetto ai paesi in cui gli alimenti vengono venduti, l’export registra 11,6 miliardi e cresce del 5,3% nell’area Ue, diminuendo invece nel resto del mondo: anche in questo caso meglio il cibo (+0,7%) del vino (-0,6% in valore).

Poiché fra i prodotti che crescono di più ci sono i formaggi (+5,3%), non stupisce che ce ne siano quattro fra le cinque DOP più vendute, che in ordine di valore alla produzione sono: Grana Padano (+8,8%), Parmigiano Reggiano (-7%), Prosciutto di Parma (+2%), Mozzarella di Bufala Campana (+5,1%) e Pecorino Romano (+30,8%).

Il lavoro di promozione dei 317 consorzi presenti su tutto il territorio nazionale ha portato anche a un’importante crescita dei prodotti DOP e IGP nella GDO: +7,2% in un anno, in linea con il comparto alimentare nel suo complesso, che ha registrato un +8,6%. Questo si deve anche a un aumento dei prezzi, mentre il carrello è un po’ più vuoto.

Interessante anche l’impatto che l’economia delle DOP ha sull’occupazione, sempre secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2024. Sfiora le 850mila unità la forza lavoro della DOP IGP economy in Italia, con 510.260 persone impiegate nella fase agricola e 337.145 in quella di trasformazione.

di Daniela Faggion

parmigiano-reggiano-zalazaksunca

Guarda anche:

Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...