Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2024 | Attualità, Economia

20 miliardi il valore delle produzioni DOP in Italia

Prima al mondo è il Grana Padano, seguito da Parmigiano e Prosciutto di Parma

Secondo il XXII Rapporto Ismea-Qualivita, in Italia l‘economia delle produzioni con Denominazione di Origine Protetta vale 20,2 miliardi di euro ed è cresciuta dello 0,2% nel 2023 ma di ben il 52% in dieci anni. Non mancano le criticità, ma il settore tiene e contribuisce per il 19% al fatturato di tutto il comparto agro-alimentare nazionale.

L’andamento manifesta due velocità: viaggia bene il cibo, che segna un +3,5% e supera per la prima volta i 9 miliardi di euro, mentre rallenta il vino in bottiglia, con un -0,7% della quantità venduta e un -2,3% del valore, per complessivi 11 miliardi. Rispetto ai paesi in cui gli alimenti vengono venduti, l’export registra 11,6 miliardi e cresce del 5,3% nell’area Ue, diminuendo invece nel resto del mondo: anche in questo caso meglio il cibo (+0,7%) del vino (-0,6% in valore).

Poiché fra i prodotti che crescono di più ci sono i formaggi (+5,3%), non stupisce che ce ne siano quattro fra le cinque DOP più vendute, che in ordine di valore alla produzione sono: Grana Padano (+8,8%), Parmigiano Reggiano (-7%), Prosciutto di Parma (+2%), Mozzarella di Bufala Campana (+5,1%) e Pecorino Romano (+30,8%).

Il lavoro di promozione dei 317 consorzi presenti su tutto il territorio nazionale ha portato anche a un’importante crescita dei prodotti DOP e IGP nella GDO: +7,2% in un anno, in linea con il comparto alimentare nel suo complesso, che ha registrato un +8,6%. Questo si deve anche a un aumento dei prezzi, mentre il carrello è un po’ più vuoto.

Interessante anche l’impatto che l’economia delle DOP ha sull’occupazione, sempre secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2024. Sfiora le 850mila unità la forza lavoro della DOP IGP economy in Italia, con 510.260 persone impiegate nella fase agricola e 337.145 in quella di trasformazione.

di Daniela Faggion

parmigiano-reggiano-zalazaksunca
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...