Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2006 | Innovazione

2005 ANNO NERO PER LIBERTà DI STAMPA. RAPPORTO DI REPORTERS SANS FRONTIERES

L’anno appena trascorso ha segnato un bilancio in nero per gli operatori dell’informazione: 63 giornalisti e cinque collaboratori dei media uccisi, almeno 807 giornalisti arrestati, 1.308 attaccati fisicamente o minacciati, 1.006 mezzi di informazione censurati. Lo rivela il rapporto di Reporters Sans Frontières, l’associazione a difesa della libertà di stampa. Nel 2004 i giornalisti uccisi erano stati 53, i collaboratori dei media 15, i giornalisti arrestati 907, quelli attaccati o minacciati 1.146 e i media censurati 622. Al 1° gennaio 2006 126 giornalisti e 70 cyber-dissidenti risultavano in carcere. Per il terzo anno consecutivo l’Iraq è stato il posto più pericoloso del mondo con 24 giornalisti e 5 collaboratori dei media uccisi.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...