Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2022 | Ambiente

200mila uccelli vittime della pesca nel Mediterraneo

“MedBycatch – Understanding Mediterranean multi-taxa bycatch of vulnerable species and testing mitigation – A collaborative approach” è un progetto internazionale, finanziato dalla Fondazione MAVA, che coinvolge 5 Paesi affacciati sul Mediterraneo (Marocco, Tunisia, Turchia, Italia, Croazia). Al progetto partecipa la Lipu, insieme a Wwf Italia, quale partner italiano, che lancia la campagna #stopbycatch, che prevede una raccolta dati sul fenomeno e l’applicazione di misure di mitigazione che riducano, o azzerino, le catture accidentali.

Sono 200mila uccelli marini vittime in Europa di pesca professionale, per circa 130 le specie marine tra cui uccelli, delfini, tartarughe, squali e razze minacciate dalla cattura accidentale (bycatch) che si può verificare durante le operazioni di pesca professionale. Lo rileva la Lipu-BirdLife Italia che per ridurre il bycatch lancia la campagna #stopbycatch che prevede, si legge in una nota, “una raccolta dati su questo fenomeno” e chiede “l’applicazione di misure di mitigazione che riducano, o azzerino, le catture accidentali”.

Tra le specie più a rischio bycatch ci sono uccelli marini, delfini, la tartaruga marina Caretta caretta e alcune specie di squali e razze, e numerose specie di coralli e di spugne. Nel caso degli uccelli, le specie più minacciate dagli attrezzi da pesca (dagli ami alle reti) sono la berta maggiore, la berta minore, il gabbiano corso e il marangone dal ciuffo. Attraverso un approccio collaborativo, soprattutto con i pescatori, il progetto ha lo scopo di monitorare e mitigare le catture accidentali di specie vulnerabili negli attrezzi da pesca, riducendo così l’impatto della pesca su organismi e habitat marini.

Si propone nello specifico di colmare le carenze di informazioni riguardanti il bycatch di specie vulnerabili nel Mediterraneo, mettendo a punto un metodo standardizzato e sistematico di raccolta dati; di identificare misure di mitigazione adatte a ridurre le catture accidentali e/o la mortalità delle specie vulnerabili; di aumentare la consapevolezza sulla tematica del bycatch e fornire le basi per lo sviluppo di strategie regionali/nazionali per una riduzione delle catture accidentali, per tutelare le specie vulnerabili e per incentivare la sostenibilità delle attività di pesca.

 

di Arman C. Mariani

 

uccelli marini

Guarda anche:

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
Lucio Corsi

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci...
sheep-MGosv1830

In Toscana una scuola per pastori

Sono donne sei degli otto studenti, tutti fra i 21 e i 33 anni In alcune culture, ci sono saperi che vengono tramandati di padre in figlio, o di fratello maggiore in fratello minore. In altre...