Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2006 | Attualità

2012 FUGA DAL DIGITALE

Rischia di slittare in Italia lo spegnimento della tv analogica fissato per il 2012 a livello europeo. I problemi? La copertura della popolazione, l’offerta dei canali e i decoderLo switch off della tv analogica nel 2012, come stabilito a livello europeo, per l’Italia potrebbe essere un traguardo non raggiungibile. E’ quanto sostengono il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e il responsabile New Media Rai Roberto Sergio che, nel giorno del secondo compleanno di RaiUtile, mettono sul piatto i problemi legati all’avvio della tv digitale terrestre. Il primo scoglio riguarda le frequenze: a oggi non c’è una copertura digitale omogenea della popolazione. “Se noi spegnessimo la tv analogica nel 2007 come vorrebbe Maurizio Costanzo – spiega Gentiloni – avremo metà della popolazione italiana che non potrebbe più vedere la tv. Quando due reti, una Rai e una Mediaset, passeranno sul digitale terrestre, ci sarà la copertura di due terzi delle famiglie”. Il secondo problema è sui contenuti: “Pensiamo a 20 canali di editori disponibili, aiutati da spot promozionali da trasmettere sulle tv in chiaro, e i grandi palinsesti di Rai e Mediaset che si trasferiscono sul digitale terrestre” spiega il ministro. “La Rai da parte sua entro sei mesi presenterà la sua strategia e serviranno 25-30 milioni di euro a canale” gli fa eco Sergio che sottolinea come lo stanziamento di 120 milioni in tre anni da parte del governo sia importante “ma non basta”. Ultimo grattacapo: i decoder. Al momento i 4 milioni di decoder in circolazione sono già vecchi e bisogna ammodernarli. Come? Gentiloni afferma che solo dopo aver sistemato frequenze e contenuti si potrà pensare “anche a un sostegno pubblico per i decoder”

Guarda anche:

mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...