Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2012 | Attualità

2012, i social media fanno cassa

I social network raccoglieranno 16.9 miliardi di dollari nel 2012. Lo dice Gartner, in un rapporto che spiega come, nonostante le difficoltà contingenti, i siti 2.0 siano una vera potenza economica del ramo web.    Facebook è ormai entrato definitivamente nelle abitudini quotidiane di centinaia di quasi un miliardo di persone, alcune delle quali si stanno lentamente stufando di Mark Zuckerberg e compagnia e trovano più interessante Twitter. Detto questo, il sito in blu resta il motore dell’economia social, con 8,8 miliardi di dollari di entrate previste per fine anno.   Il potenziale di Facebook et similia, però, è ancora tutto da scoprire . Twitter, ad esempio, ha da pochi mesi introdotto i messaggi sponsorizzati, aprendo di fatto la piattaforma alle compagnie che vogliono sfruttarla come base web per il marketing e la pubblicità. YouTube continua a innovare, con inserti pubblicitari prima dei video, banner a tendina, messaggi e spot interattivi. Il settore, insomma, è ancora agli albori del suo sviluppo economico.   

Guarda anche:

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...