Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2012 | Economia

2016, l’anno del tablet

Nel corso dei p rossimi cinque anni i tablet saranno il principale motore di crescita per il mercato dei sistemi mobile, con le consegne che arriveranno a superare quelle dei sistemi notebook dopo il 2016 . E’ la società di analisi Npd Display Search a tratteggiare il quadro.   Le consegne complessive di sistemi mobile (notebook e tablet insieme) andranno incontro a una crescita dai 347 milioni di unità stimate per l’anno in corso agli oltre 809 milioni di pezzi per il 2017. In questo i sistemi n otebook passeranno dai 208 milioni del 2012 ai 393 milioni del 2017 , mentre i tablet sono previsti crescere dai 121 milioni previsti per questo 2012 a 416 milioni per il 2017, con un tasso di crescita annuale composto del 28%.   Uno dei fattori chiave per la crescita dei tablet è l’adozione nei mercato maturi, tra cui Nord America, Giappone ed Europa Occidentale, che costituiscono oggi il 66% circa delle consegne tablet e rimarranno attorno al 60% per tutto il periodo della previsione elaborata da Npd. In termini assoluti, le consegne tablet nei mercati maturi passeranno dagli 80 milioni del 2012 ai 254 milioni previsti per il 2017.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...