Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2022 | Innovazione

2032 SMART-FAMILY fra Italia e Romania

Uno spettacolo che unisce intelligenza artificiale, telepresenza e animazione digitale viene realizzato fra Italia e Romania nell’ambito del progetto europeo “Tele-Encounters: Beyond the Human”.

Dopo le prove generali di giugno, debutta ufficialmente “2032 SMART-FAMILY”, spettacolo realizzato dal Teatro “George Ciprian” di Buzău (Romania) e da “Industria Scenica” di Vimodrone, alle porte di Milano. In una serie di repliche a partire dal 9 novembre, la performance telematica va in scena contemporaneamente nei due spazi, a migliaia di chilometri di distanza, con attori e pubblico di entrambi i Paesi. Gli interpreti interagiscono in tempo reale in videoconferenza su grandi schermi di proiezione: uno dei personaggi in Romania è un robot costruito su misura, il che aumenta il grado di innovazione e di scommessa di questa coproduzione internazionale.

2032 Smart-Family - Aura Călărașu e Ogmios Z42

2032 Smart-Family – Aura Călărașu e Ogmios Z42

I robot fra noi

Siamo in un futuro molto prossimo e probabile. Nel 2032 (fra appena 10 anni) i robot saranno ovunque e si prenderanno anche cura di noi e dei nostri cari. Come accade a Laura, insegnante di filologia in pensione, che vive da sola in Romania visto che la sua unica figlia, Virginia, è emigrata in Italia, dove ha formato una famiglia. Quando Laura ha un infarto, Virginia le compra un robot sociale e mette in comunicazione le loro due abitazioni, situate a migliaia di chilometri di distanza. In questa famiglia geograficamente dispersa emergono rapidamente le implicazioni etiche e relazionali di questo uso della tecnologia.

2032 Smart Family - Monica Buzoianu e Giovanni Longhin

2032 Smart Family – Monica Buzoianu e Giovanni Longhin

Progetto europeo sulla migrazione

Lo spettacolo è prodotto nell’ambito di “Tele-Encounters: Beyond the Human“, progetto culturale co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea. Il tema centrale è quello della migrazione esplorato da un punto di vista decisamente originale, anche grazie a interviste a migranti rumeni e ai loro genitori anziani rimasti in Romania. La fase di ricerca per la costruzione del robot ha incluso laboratori di creazione di personaggi robotici per adulti e bambini in Romania, Spagna e Italia.

La performance va in scena il 9 e 10 novembre alle 19; il 5, 6 e 14 dicembre alle 19 e il 15 dicembre alle 20. L’ingresso è gratuito in entrambi i Paesi, solo su prenotazione.

di Daniela Faggion

2032 Smart-Family - Aura Călărașu e Ogmios Z42
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...