Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2008 | Attualità

4 studenti friulani vincono concorso Microsoft

Quattro studenti iscritti all’università di Udine, accederanno alle finali mondiali “Image Cup” di Parigi, ultima fase del concorso internazionale indetto da Microsoft, che quest’anno ha proposto come tema comune ai vari progetti, la relazione tra tecnologia e sviluppo sostenibile. I ragazzi friulani hanno presentato il nuovo software “Vision” per lo sviluppo delle tematiche ambientali, con il quale rappresenteranno il tricolore nella capitale francese.  La finale del concorso che coinvolgerà i geni dell’informatica di tutto il mondo, avrà luogo a Parigi tra il 3 e l’8 luglio .  Tra i 5.000 concorrenti che sono stati chiamati a immaginare attraverso l’uso della tecnologia un mondo migliore, Andrea Calligaris, Mauro De Biasio, Denis Roman Fulin e Marco Petrucco hanno proposto il progetto più interessante, sbaragliando i numerosi avversari.  Il software elaborato dai quattro studenti potrà essere utilizzato da chiunque, anche da enti pubblici per chiedere un parere ai propri abitanti riguardo a progetti di interesse pubblico come grandi infrastrutture, palazzi, ma anche termovalorizzatori e impianti utilizzati nel ciclo dei rifiuti. “Vision” sarà in grado di convertire parole in immagini tridimensionali, creando una sorta di anteprima dei progetti legati alla salvaguardia dell’ambiente e al loro impatto sulla natura.  “Il nostro obiettivo era quello di creare soluzioni innovative, volevamo presentare un progetto non solo legato al concorso indetto da Microsoft ma anche qualcosa di interessante per tutti, una soluzione utile anche ai non addetti ai lavori, qualcosa che riuscisse a sensibilizzare le generazioni future. Per questo abbiamo pensato a qualcosa di nuovo per coinvolgere soprattutto i giovani in tematiche delicate come quelle legate all’ambiente” ha spiegato lo studente di informatica Marco Petrucco.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...