Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2008 | Attualità

456 milioni di euro per l’industria dello spettacolo

I 511,4 milioni di euro destinati al fondo unico per lo spettacolo sono diventati 456 diminuendo del 11% a causa della legge che prevede una ritenuta per la spesa corrente di tutti i ministeri. La quota stanziata dalla Finanziaria 2008 è stata ripartita tra i vari settori di attività: alle fondazioni lirico sinfoniche è andato il 46,69%, al cinema il 19,50%. Il sottosegretario Agis, Elena Montecchi, sta avviando le procedure necessarie a sbloccare parte dell’accantonamento che corrisponde a un importo di 15 milioni. Alle attività teatrali di prosa va il 16,27%, alle attività musicali il 13,74%, alla danza il 2,10%, ai circhi spettacolo e viaggianti l’ 1,48% e all’osservatorio dello spettacolo lo 0,22%. L’Associazione generale dello spettacolo ha dichiarato che “la mancata disponibilità totale del Fus incide in maniera fortemente negativa sull’economia e sulla programmazione delle imprese di spettacolo”.

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...