Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2008 | Attualità

456 milioni di euro per l’industria dello spettacolo

I 511,4 milioni di euro destinati al fondo unico per lo spettacolo sono diventati 456 diminuendo del 11% a causa della legge che prevede una ritenuta per la spesa corrente di tutti i ministeri. La quota stanziata dalla Finanziaria 2008 è stata ripartita tra i vari settori di attività: alle fondazioni lirico sinfoniche è andato il 46,69%, al cinema il 19,50%. Il sottosegretario Agis, Elena Montecchi, sta avviando le procedure necessarie a sbloccare parte dell’accantonamento che corrisponde a un importo di 15 milioni. Alle attività teatrali di prosa va il 16,27%, alle attività musicali il 13,74%, alla danza il 2,10%, ai circhi spettacolo e viaggianti l’ 1,48% e all’osservatorio dello spettacolo lo 0,22%. L’Associazione generale dello spettacolo ha dichiarato che “la mancata disponibilità totale del Fus incide in maniera fortemente negativa sull’economia e sulla programmazione delle imprese di spettacolo”.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...