Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2024 | Ambiente, Economia

705 rifiuti ogni 100 metri sulle spiagge d’Italia

Lo spiega “Beach litter”, indagine di Legambiente che ha monitorato 33 lidi in 12 regioni italiane.

Plastica, soprattutto ma non solo, fra i 705 rifiuti che si trovano ogni 100 metri sulle spiagge italiane. Lo ha constatato Legambiente, facendo una media fra quanto hanno ritrovato i suoi volontari su 33 tratti di costa monitorati, in 12 regioni. Cinque tipologie di oggetti coprono circa la metà di tutti quelli che si ritrovano sulle spiagge. La più diffusa è ancora l’incivile mozzicone di sigaretta: 101 ogni 100 metri. Poi ci sono pezzi di plastica, tappi e coperchi. E ancora materiale da costruzione e stoviglie usa e getta, benché sia in vigore dal 2022 anche in Italia la direttiva europea che mette al bando il monouso.

In tutto, su 179.000 metri quadri di spiagge, gli attivisti di Legambiente hanno contato 23.259 rifiuti. Anche reti e attrezzi da pesca e acquacoltura sono particolarmente diffusi: il 56,3% del totale dei rifiuti. Eppure, la situazione non è del tutto negativa:  secondo l’indicatore di pulizia delle spiagge, il Clean coast index, dei 33 tratti di spiaggia analizzati, solo il 6,6% può definirsi “spiaggia sporca” o “molto sporca”.

Con la bella stagione Legambiente rilancia le sue iniziative di pulizia dei litorali. Il primo appuntamento di “Spiagge e Fondali Puliti” si è tenuto a Napoli e raggiungerà via via Cagliari, Bari, Maratea, ma anche Messina e Genova. Non solo. Poiché il Mediterraneo bagna tanti Paesi, Legambiente ha organizzato anche una versione estesa della pulizia dei lidi con “Clean up the Med” in 12 Paesi del Mare Nostrum.

Beach Litter Legambiente - chaiyananuwatmongkolchai

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...