Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2025 | Attualità, Eventi

80 anni di Roma Città Aperta

Il capolavoro di Rossellini con Anna Magnani uscì il 24 settembre del 1945, pochi mesi dopo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo

Compirà 80 anni il 24 settembre 2025 “Roma Città Aperta”, uno dei film simbolo della cinematografia italiana e del Neorealismo in particolare. Il film di Roberto Rossellini – con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero e il piccolo Vito Annichiarico – uscì pochi mesi dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

In una città ancora segnata dal conflitto internazionale e dalla guerra civile, il maestro e i suoi attori portarono in scena i sentimenti vissuti nei mesi appena precedenti, fra le angherie di coloro che sarebbero stati sconfitti ma ancora si sentivano padroni, l’incessante attività dei partigiani e la rabbia della popolazione covata fino a diventare ribellione.

Protagonista la popolana Pina, interpretata dall’indimenticabile grinta di Anna Magnani che ha incarnato tutta la rabbia contro le ingiustizie subite. Protagonista Roma, ancora cariche di ferite, di cui vengono portati in scena il Pigneto, il Prenestino, la parrocchia di Sant’Elena in Via Casilina la controversa Via Tasso, all’Esquilino, sede di torture e oggi museo.

Dopo l’anticipo di festeggiamenti il 4 giugno, anniversario della liberazione di Roma dai nazi-fascisti nel 1944, quando il film è stato celebrato a San Cosimato a Trastevere per Il Cinema in Piazza della Fondazione Piccolo America, il film festeggerà ufficialmente l’importante compleanno il 24 Settembre 2025 al Teatro Quirino, dove fu proiettato per la prima volta, con una serata di gala aperta al pubblico cui interverranno fra gli altri Isabella e Alessandro Rossellini.

di Daniela Faggion

Roma Città Aperta

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...