Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Aprile 2007 | Innovazione

Approvato il ddl Mastella sulle intercettazioni, giornalisti a rischio carcere

È stato approvato all’unanimità alla Camera il ddl sulle intercettazioni messo a punto dal ministro della Giustizia Clemente Mastella. Il provvedimento, che passa ora in esame al Senato , prevede un aumento delle sanzioni per i giornalisti e vieta la pubblicazione, anche parziale o riassunta, di tutti gli atti di indagine e delle intercettazioni telefoniche.  Per i cronisti che trasgrediscono è previsto il rischio di un arresto fino a 30 giorni o di un’ammenda da 10mila a 100mila euro . Il carcere non è sostituibile nel caso di pubblicazione di informazioni raccolte illecitamente, da sei mesi a quattro anni. La Federazione nazionale della stampa ha affermato , per voce di Paolo Serventi Longhi, di non condividere “l’inasprimento delle sanzioni” e ha sottolineato che si tratta di “un emendamento che sembra rappresentare una mediazione tra maggioranza e opposizione”.  “Si sono trovati tutti d’accordo contro i cronisti”, ha aggiunto il presidente dell’Unione Nazionale Cronisti Italiani, Guido Columba. L’ Unci ha rivolto un appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano perché ponga un argine a questa deriva autoritaria e intende operare con Fnsi e Ordine dei Giornalisti per far comprendere ai Senatori i limiti alla libertà di stampa introdotti dal dll. La Fnsi da parte sua chiede di “poter esprimere al Parlamento e al Ministro della Giustizia la contrarietà del sindacato dei giornalisti per un provvedimento che espropria l’organo di autogoverno deontologico della categoria, l’Ordine dei giornalisti, dei suoi poteri sanzionatori”. “Non c’è nessuna museruola alla stampa”, ha risposto Mastella alla critiche.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...