Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2023 | Attualità, Eventi

Biennale Architettura, il Padiglione Italia è “Spaziale”

Lo spazio italiano alla Mostra internazionale di Venezia sarà curato dal collettivo Fosbury Architecture. Al centro, i valori di ricerca e collaborazione. 

“SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri” è il titolo del Padiglione Italia alla 18esima Mostra internazionale di architettura La Biennale di Venezia. Il prestigioso evento si terrà dal 20 maggio al 26 novembre. La curatela è dell’architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko.

La Biennale di Venezia

Da oltre un secolo la Biennale rappresenta un palcoscenico d’avanguardia per la promozione delle nuove tendenze artistiche e costituisce. Un appuntamento imperdibile per il mondo della cultura.

I Paesi partecipanti alla Biennale allestiscono il proprio padiglione con le proposte nazionali più interessanti, nell’alternanza annuale tra arte e architettura.

Il programma del Padiglione Italia alla Mostra 2023

Il progetto del Padiglione Italia è promosso dalla direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura. Quest’anno è a cura del collettivo milanese Fosbury Architecture composto da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi.

Nel periodo che precede l’apertura della Biennale Architettura 2023, da gennaio ad aprile, saranno attivati nove interventi site-specific in altrettanti luoghi selezionati su tutto il territorio italiano. 

Durante la mostra andrà in scena all’interno del Padiglione Italia “SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri”. Si assisterà alla sintesi formale e teorica dei processi innescati nei mesi precedenti. Da qui emergerà una diversa e originale immagine dell’architettura italiana nel contesto internazionale.

Il tema “SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri”

Il progetto si fonda sulla visione di Fosbury Architecture che l’architettura sia una pratica di ricerca al di là della costruzione di manufatti e la progettazione sia sempre il risultato di un lavoro collettivo e collaborativo, che supera l’idea dell’architetto-autore.

Lo “spazio” è inteso, in questa visione, come luogo fisico e simbolico, area geografica e dimensione astratta, sistema di riferimenti conosciuti e territorio delle possibilità.

I numeri della precedente Mostra di Architettura

La scorsa edizione della Mostra internazionale di architettura alla Biennale di Venezia ha visto esposti i lavori di 112 partecipanti provenienti da 46 Paesi. Per l’occasione, tre Paesi hanno esordito nell’autorevole cornice culturale: Grenada, Iraq e Repubblica dell’Uzbekistan.

Per informazioni: https://www.labiennale.org/it/architettura/2023, https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/padiglioneitalia/

 

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...