Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Gennaio 2023 | Attualità, Economia

Olimpiadi Milano – Cortina, per migliorare la rete elettrica servono oltre 200 milioni di euro

Gli interventi saranno realizzati da Terna, la società che realizza e gestisce la rete elettrica nazionale. Previsti oltre 130 km di nuove linee in cavo interrato, per supportare tutte le attività sportive. Autorizzato un nuovo collegamento interrato Livigno – Premadio.

Con un investimento da oltre 200 milioni di euro, Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. ha iniziato la sua corsa contro il tempo per realizzare un pacchetto di 12 opere distribuite fra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto, le tre regioni che ospiteranno le Olimpiadi invernali nel 2026. Primo operatore indipendente d’Europa per chilometri di reti elettriche gestite, Terna prevede, in particolare per la Lombardia,  quattro nuovi collegamenti interrati nell’area di Milano e la nuova Stazione Elettrica di Premadio, in Valtellina. Quest’ultima sarà progettata in tecnologia blindata compatta, con apparecchiature posizionate all’interno di edifici annunciati come “architettonicamente in armonia con il paesaggio montano circostante”. Previsti oltre 130 km di nuove linee in cavo interrato a basso impatto ambientale, per posare i quali Terna si avvarrà delle competenze specifiche della Brugg Cables, azienda del suo stesso gruppo.

Oltre ai tempi stretti, Terna deve fare i conti anche con il fatto che i progetti vanno realizzati in aree montane di difficile accesso, con neve per lunghi periodi dell’anno. Visti i repentini cambiamenti climatici in corso, questo potrebbe essere il minore dei problemi per l’operatore ma il primo per gli organizzatori dei Giochi Olimpici, rendendo ancora più necessaria una rete elettrica performante, che consenta la produzione della neve artificiale e il suo mantenimento. Dei fondi disponibili, 65 milioni sono destinati alla rete valtellinese, compreso il nuovo collegamento interrato Livigno – Premadio. Ai nastri di partenza tutte le attività propedeutiche all’avvio dei cantieri, previsto per il 2023, con l’obiettivo di completare e mettere in esercizio il collegamento entro la seconda metà del 2025, in tempo utile per l’inizio dell’evento.

Terna ha previsto l'investimento di oltre 200 milioni in vista delle Olimpiadi invernali 2026

Terna ha previsto l’investimento di oltre 200 milioni in vista delle Olimpiadi invernali 2026

 

La nuova infrastruttura in Valtellina, precisa Terna, prevede la realizzazione di un elettrodotto, costituito da due linee elettriche in cavo interrato, compreso tra la cabina primaria di Livigno (di proprietà del distributore locale) e la Stazione Elettrica di Terna in località Premadio, nel comune di Valdidentro. Le linee interesseranno quasi integralmente lo stesso tracciato (circa 20 km), percorrendo in parte la Strada Statale 301, a oltre 1.500 metri di altitudine. L’intervento dovrebbe garantire una maggiore “magliatura” della rete elettrica dell’area, cioè una maggiore interconnessione fra i vari punti della rete stessa. Così, viene assicurata una maggiore continuità del servizio e una maggiore resilienza del sistema di trasmissione dell’energia, in zone fortemente interessate anche da eventi meteorologici estremi.

di Daniela Faggion

Le località delle gare indicate sul sito dei Giochi invernali 2026
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...