Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2023 | Ambiente, Attualità

Italia: appena trascorso l’anno più caldo della storia

Le temperature registrate nel 2022 sono le più alte da quando sono iniziate le rilevazione nella storia. A gennaio è stata già registrata la giornata più calda di sempre dal 1800, proprio il 1° gennaio. 

Per l’Italia il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre. I numeri sono contenuti nel Global Climate Highlights 2022, un report realizzato da Copernicus, programma di monitoraggio satellitare del pianeta promosso dalla Commissione europea e dall’Agenzia spaziale europea. I dati dicono che il 2022 è stato il secondo anno più caldo di sempre in Europa, il quinto a livello mondiale. 

Anche il 2023 è iniziato con temperature fuori dalla norma in diversi paesi europei, dove il 1° gennaio 2023 sono state registrate temperature più alte in assoluto per il mese di gennaio da quando sono iniziate le rilevazioni. In Italia si sono superati i 20 gradi al Sud, mentre il Nord ha registrato temperature più miti, soprattutto ad alta quota, facendo scogliere la poca neve caduta nelle scorse settimane.

Aumenta l’inquinamento a causa delle grandi città

tliaIDietro a queste temperature da record ci sono anche le concentrazioni di gas serra in atmosfera, che nel 2022 hanno continuato a crescere. Per quanto riguarda l’anidride carbonica, l’incremento è stato di 2,1 parti per milione. Il livello medio di concentrazione annuale è salito a 417 parti per milione, secondo Copernicus il più alto da oltre 2 milioni di anni.

Secondo una classifica stilata dalla ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress” condotta dalla School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University, l’80% della produzione di CO2 proviene dalle grandi metropoli, il 36% invece dalle emissioni degli edifici. La più inquinante tra le città italiane è Torino, che è settima in Europa e al cinquantaduesimo posto della classifica mondiale, con 23 milioni di tonnellate di Co2 immesse ogni anno in atmosfera.

Nello studio in cima al ranking mondiale spiccano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shangai (188 Mt Co2 equivalenti), Suzhou (152 Mt Co2 equivalenti), Dalian (142 Mt Co2 equivalenti) e al quinto posto Pechino (132 Mt Co2 equivalenti).

In Europa invece la città più inquinante è Mosca (al settimo posto del ranking globale) con 114 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, seguita al secondo posto da Istanbul (al quattordicesimo posto a livello mondiale) con 73 milioni di tonnellate e da Francoforte al terzo posto con 46 milioni di tonnellate.

 

di Serena Campione

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...