Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2023 | Ambiente

Il bosco in città: le città italiane si riempiono di alberi

A dicembre 2022 è stato raggiunto il target dell’anno di riforestazione urbana, previsto dal PNRR, avendo superato l’obiettivo di piantare almeno 1 milione e 650mila alberi per il rimboschimento delle aree urbane ed extraurbane, nei 35 i progetti ammessi a finanziamento.
Il nuovo target dei progetti di forestazione urbana nelle città metropolitane, da raggiungere entro la fine del 2024, prevede la piantumazione di almeno sei milioni e seicentomila alberi.
Da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è in corso di predisposizione un nuovo avviso per le annualità 2023 e 2024, che vede il coinvolgimento diretto delle Città Metropolitane, al fine di tener conto delle esperienze maturate nell’attuazione del primo avviso. Sono infatti già previsti tutta una serie di interventi correttivi per facilitare alle amministrazioni locali il compito di selezionare aree adatte alla riforestazione, in considerazione di superficie, abitanti, complessità sociale ed economica.

Piantare alberi è diventata una soluzione obbligata da quando le conseguenze degli effetti del riscaldamento globale sono diventate evidenti, soprattutto in città.

Diverse città italiane hanno dato il via a progetti di sviluppo o recupero delle aree verdi urbani, come Milano con Forestami, promosso da Città metropolitana di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che a oggi ha visto la piantumazione di oltre 330.000 alberi, con l’obiettivo di arrivare a quota 3 milioni entro il 2030, e KilometroVerdeParma un corridoio di alberi lungo 11 km, che ha visto la piantumazione di  quasi 46.000 i nuovi alberi, su una superficie rimboschita di oltre 40 ettari.

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...