Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2007 | Economia

Google è il marchio per eccellenza

Il marchio Google ha sbaragliato la concorrenza e ha conquistato il primo posto nella classifica stilata da Milliward Brown Oprimor, società del gruppo Wpp, in collaborazione con il Financial Times.  Il colosso web ha guadagnato la prima posizione della Brandz-Top 100 Most Powerful Brands con un valore di marca di oltre 66,4 miliardi di dollari. Sul secondo gradino del podio si è piazzata General Electric, con quasi 61,9 miliardi di dollari, mentre Microsoft è scivolata dalla prima posizione dell’anno scorso alla terza, con 54,9 miliardi.  La Coca-Cola è in quarta posizione con 44,1 miliardi. L’Italia compare in classifica solo con due marchi nelle prime cento posizioni, ovvero Tim, del gruppo Telecom, che si classifica 75esime e Gucci, controllata dalla francese Ppr, 89esima. Il quinto posto della classifica è della cinese China Mobile con 41,214 miliardi, seguita dalla Malboro con 39,2 miliardi. Al nono posto si trova di nuovo una società di informatica, Ibm con 33,6 miliardi, mentre il fanalino di coda della graduatoria è Rolex, con un valore di marca di 5,387 miliardi.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...