3 Maggio 2007 | Attualità

Agli elettori francesi piace il faccia a faccia in tv

Venti milioni di spettatori: questa l’audience che ieri sera ha assistito al dibattito televisivo fra i due candidati alle presidenziali francesi Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal. Il faccia a faccia è stato trasmesso ieri sera su TF1 e France 2, superando i 16 milioni che avevano seguito il dibattito fra Jacques Chirac e Lionel Jospin nel 1995. I dati sono forniti da Médiamétrie. Il dibattito è stato seguito da 12.979.720 persone su TF1 e da 7.085.000 su France 2, per un totale di 20.064.720. A questi spettatori andranno ad aggiungersi tutti coloro che hanno seguito il duello Sarkozy-Royal su altre emittenti, su internet e in radio, ma i dati non sono ancora disponibili. Per Médiamétrie si tratta di un ” buon risultato, se si tiene conto di una concorrenza molto più forte in termini di offerta rispetto al 1995 “. Il duello fra il presidente uscente François Mitterrand e Jacques Chirac il 29 aprile 1988 aveva conquistato in totale 30 milioni di telespettatori. La stessa quantità di persone aveva seguito il dibattito François Mitterrand e Valéry Giscard d’Estaing nel maggio 1981. Recentemente solo avvenimenti sportivi trasmessi in diretta hanno portato davanti alla tv francese così tante persone : la partita Portogallo-Francia nel mondiali 2006 aveva fatto registrare a TF1, secondo Médiamétrie, 22.176.000 telespettatori, record assoluto per un’emittente francese dal 1989. Per France 2, il record di audience dal 1989 è avvenuto in occasione della partita degli Europei 2000 Francia-Portogallo (18.325.000 telespettatori).

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...