Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Maggio 2007 | Attualità

Chat: truffe crescono dell’ 80%, record a Milano, Roma e Torino

Sarà per la dimensione o per la facilità a scomparire, ma sono Roma, Milano e Torino le città in cui avvengono più spesso le frodi telematiche attraverso chat e phishing. Milano vince la gara del primo trimestre 2007 con il 18% percento dei casi. Segue Roma con il 16 e Torino con il 15. Le frodi sono cresciute  dell’80% rispetto all’anno precedente. C’è anche qualche curiosità che mette in evidenza la debbanggine di alcuni navoigatori. A Napoli e Bologna ad essere truffati sono presunti “latin lover” convinti di aver fatto colpo su una top model conosciuta online che via e-mail chiede denaro in prestito. Le truffe nelle chat hanno mostrato un autentico boom, secondo un sondaggio fatto dal club per single Eliana Monti che ha realizzato un sondaggio su un campione di 800 single italiani di eta’ compresa tra i 20 e i 60 anni. Secondo Eliana Monti a rischio sono anche i social network e i siti internet personali a cui spesso i single ricorrono per fare nuove conoscenze. Il sondaggio rivela tanti dati sugli incontri online, ma soprattutto un dato preoccupante: un quinto dei single dichiara infatti di essersi imbattuto in tentativi di frodi online e molti ci sono anche caduti. La percentuale di tentativi di frode del 20 (media nazionale) è maggiore a Roma (32) e Milano (28), seguite da Torino (24), Napoli (22) e Bologna (21). A Modena invece c’è la percentuale più bassa: solo il 4 percento ha dichiarato di avere subito un tentativo di truffa online. Nell’ultimo quadriennio si sono registrate complessivamente circa 500 mila truffe telematiche denunciate alle autorità. Ma questa è solo la punta di un iceberg: spesso i truffati non sporgono denuncia perché si vergognano di essere caduti in queste trappole. Un errore che permette ai truffatori di raccogliere ogni anno qualcosa come 500 milioni di euro in tutto il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...