Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2007 | Attualità

Gli europei colonizzano la statunitense Second Life

Come la storia insegna, sono gli europei a partire alla conquista dei “nuovi mondi”. Anche nel caso della realtà virtuale di Second Life, nata negli Usa, sono stati gli abitanti del vecchio continente ad aggiudicarsi la maggior parte degli avatar. ComScore ha rilevato che il 61% di giocatori attivi sul sito è europeo, contro il 19% dall’America del Nord e il 13% dalla regione Asia Pacifico. La Germania è lo stato più attivo, con un contributo del 16%. Seguono Francia, con l’8% dei giocatori presenti sul sito, e Gran Bretagna, 6%, a rappresentare l’Europa.  Lo studio ha rilevato approssimativamente 1,3 milioni di persone registrate e attive sul sito nel marzo del 2007, una crescita del 46% rispetto ai residenti registrati a gennaio.  “La crescita fenomenale di Second Life continua e la sua presenza è distribuita in tutto il mondo”, ha affermato Bob Ivins, amministratore delegato di comScore Europe, sottolineando che “E’ interessante vedere che il numero di residenti attivi tedeschi è maggiore di quello degli interi Stati Uniti”

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...