Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2007 | Innovazione

Calo degli investimenti nelle reti telefoniche fisse

L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha rilevato, negli anni che vanno dal 2002 al 2006, un brusco calo degli investimenti nelle reti telefoniche fisse in Italia, passando da 4.342 miliardi a 3.554 miliardi di euro, una flessione del 18%.  A partire dal 1998 fino al 2002 si è registrata una “moderata crescita”, a un tasso medio del 2,17%, alla quale hanno contribuito largamente i nuovi entranti.  Durante l’ultima fase invece gli investimenti di Telecom Italia sono rimasti “sostanzialmente costati intorno ai 4 miliardi di euro”. Dal 2002 invece “si è registrata una brusca inversione di tendenza degli investimenti di rete fissa” da attribuire in larga parte “alla maggiore pressione concorrenziale nel mercato e alla conseguente incertezza circa le prospettive di reddito future”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...