9 Maggio 2007 | Innovazione

Associazione Gsm contro i tetti imposti ai prezzi di telefonia mobile dall’Unione europea

L’associazione Gsm, che rappresenta 700 operatori mobili in 217 paesi, si è scagliata contro i tetti ai prezzi di telefonia mobile che l’Unione europea intende imporre da quest’estate.  La proposta di Bruxelles fissa un tetto di 40 centesimi di euro al minuto sulle chiamate e di 15 centesimi per chi riceve il roaming, Gsma sostiene invece che questi limiti non debbano essere inferiori a 65 centesimi per le chiamate effettuate e di 35 centesimi per quelle ricevute. L’associazione ritiene che applicando i tetti  proposti dall’Unione europea oltre il 25% del traffico roaming internazionale in Europa verrebbe effettuato in perdita. Tali perdite verrebbero inoltre recuperate aumentando le altre tariffe. “I tetti proposti da questa influente commissione del Parlamento europeo non permetteranno agli operatori di coprire i costi necessari per connettere chiamate su molti tracciati roaming, per l’acquisto di licenze, per la costruzione di infrastrutture e per altre spese di capitale e in molti casi, gli operatori piu’ piccoli subirebbero le perdite maggiori, limitando la capacita’ di competere e, in un’ultima analisi, la scelta per i consumatori”, ha spiegato Rob Conway, amministratore delegato dell’associazione Gsm.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...