Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2007 | Attualità

Allarme Google: sui siti esca spesso pagine infette

Il motore di ricerca Google ha analizzato il contenuto delle pagine pubblicate su internet e ha scoperto una cosa molto preoccupante. Su un campione di 4,5 milioni di pagine pubblicate su siti esca di facile reperimento ben una su dieci ha caratteristiche che in sostanza aprono delle porte del computer del navigatore. Attraverso queste porte possono essere infettati i computer acquisendo dati sensibili o provocando malfunzionamenti o blocchi del sistema . Un caso quest’ultimo che riguarda un numero ancora maggiore di pagine, circa 700 mila portando il rischio di infezioni a oltre una pagina su quattro. Va da sé che il problema riguarda sostanzialmente i sistemi operativi di Microsoft e in alcuni casi l’operatività del browser su diverse piattaforme, ma in particolare di Explorer. N on dobbiamo pensare che i siti esca siano siti in cui cascano solo i creduloni. Molto spesso si tratta di siti che sfruttano errori di digitazione che si fanno quando si scrivo gli indirizzi di siti molto diffusi, o che rispondono a domini intuitivi . Poi ci sono tutti i siti che attraverso l’installazione di programmi per l’accesso ad archivi, giochi o risorse fanno anche ben altro. Secondo questa ricerca c’è il rischio di infettarsi più di una volta su quattro. Niels Provos, autore di uno studio intitolato Il fantasma nel browser  scrive che questo capita frequentemente quando “l’utente  si trova di fronte a link che promettono accesso a pagine interessanti, che offrono contenuto pornografico esplicito, software coperto da copyright o informazioni giornalistiche certificate. Un esempio classico sono i siti che rimandano a video per soli adulti”. I risultati della ricerca nel dettaglio non sono noti, ma secondo quanto riferisce il sito della BBC, la radiotelevisione pubblica britannica citando i ricercatori di Google  “le insidie si nascondono spesso in zone della pagina web non controllate dal proprietario del sito. Molto pericolosi sarebbero banner pubblicitari e piccole icone, i Widget”. Ma sotto accusa anche i contatori dei siti. A questo proposito Quomedia ha da tempo affiancato a un sistema di analisi interno degli accessi anche due sisteni paralleli: Google Analytics e Addstats che sono risultati liberi da infezioni. Il precedente servizio di Superstat è stato rimosso perché le informazioni di rilascio prevedevano appunto un’ampia discrezionalità per il gestore dell’analisi dei log di inserire codici nelle pagine gestite dal sistema.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...